Il riso integrale, così ricco di sostanze nutritive importantissime per la salute, è un alimento che non dovrebbe mai mancare in tavola. Inoltre non contiene glutine ed è un cereale nobilissimo, decongestionante, disintossicante e drenante. In più è davvero saziante, contiene molte più proteine di quello bianco ed è quindi utile anche per chi vuole dimagrire. Noi lo mangiamo con una certa regolarità e, col tempo, anche i più restii ai cambiamenti e al gusto puro degli alimenti integrali, si sono abituati a mangiarlo, preferendolo ormai al comune riso sbiancato.
Molte persone sono spesso restie a usarlo perchè credono che ci voglia molto tempo a disposizione. Infatti, il riso integrale richiede una cottura più lunga di quello bianco. Ma questo non deve scoraggiare. Io lo cuocio in due modi diversi a seconda delle situazioni e, solitamente, lo faccio una volta alla settimana in grandi quantità, in modo da poterlo lasciare in frigo pronto per i pranzi da portare in ufficio (accoppiato con le verdure avanzate) , come accompagnamento al posto del pane per la cena o come base per altre preparazioni.
Il primo metodo di cottura è quello tradizionale e richiede circa 40-45′ di cottura. Il secondo, invece, è quello con la pentola a pressione e cuoce in circa la metà del tempo.
In ogni caso valgono le seguenti indicazioni di preparazione:
Ingredienti (per 4-5 persone):
- Riso integrale: 2 tazze colme
- Acqua o brodo vegetale: 4 tazze colme
- Sale q.b.
Per variare le dosi, la regola generale è 1 volume di riso per 2 volumi di liquido.
Procedimento:
- Sciacquare il riso in un colino a maglie fitte (io uso il cestello della pentola a pressione), sgranandolo bene.
- Versarlo in una pentola e aggiungere il doppio in volume di brodo o acqua (oppure di acqua e dado vegetale)
- Aggiungere il sale (se non contenuto nel dado)
- Far cuocere su fiamma viva fino al raggiungimento del bollore, poi mescolare brevemente, abbassare il fuoco e coprire con un coperchio. Lasciare cuocere senza mai alzare il coperchio per 40 minuti.
- Una volta cotto, aggiungere poco olio e servire come desiderato.
Per il procedimento con pentola a pressione, seguire i passi fino al n. 3. Coprire con coperchio a pressione e far andare a fiamma vivace. Dal raggiungimento del fischio, abbassare il fuoco e calcolare 20 minuti circa. Procedere poi col passo 5.
Buon appetito!