
Chi ha paura di fare i biscotti per la colazione? Io si.
E le ragioni sono tante! per esempio lasciare almeno mezz’ora prima fuori da frigo il burro ad ammorbidire, impastare gli ingredienti e capire già che l’impasto è troppo molliccio o troppo duro, far sostare l’impasto in frigo per almeno mezz’ora e poi procedere finalmente a stendere l’impasto sulla spianatoia.
Nel frattempo accorgersi che hai mezza cucina tra bambini urlanti di giubilo, impasticciarsi tutte le mani, riuscire a staccare l’impasto irrimediabilmente attaccato dalla spianatoia, fermare i bambini che si lanciano pezzi di impasto e riuscire (io quasi mai) a stenderlo ad una altezza giusta per poterci poi utlizzare le tante formine carine e coccolose, magari a forma di albero di Natale o di renna, (ma che, ahime!,) giacciono nel pensile in fondo, dietro a mille altri aggeggi che bisogna ogni volta spostare e tirare fuori.
Dopo aver creato il caos totale sul bancone, bambini ricoperti di farina e impasto, il pavimento che è diventato uno slide … finalmente riesco a metterli in forno..per poi trovarli sempre o poco cotti o bruciati.
Che ci è voluto? Solo un’ora e mezza! E la cena? Ah! La cena! Me l’ero dimenticata!
E poi mi chiedono perchè compro i biscotti del Mulino Bianco!
No. Non ho problemi a fare le merendine fatte in casa, come i pangoccioli, le camille, i flauti, i cereali per la colazione o i ciambelloni allo yogurt. Si fanno praticamente da soli. Ma i biscotti, no. Almeno quelli che si conoscono come tali! Ma poi ho conosciuto i blog americani. E capito che i biscotti non devono essere per forza tali. Si possono fare i cookies, ad esempio! Ma anche delle versioni nostrane più semplici, sane e assolutamente da tutti-i-giorni! E io quelli faccio, non chiedetemene altri, a meno che non sia Natale, naturalmente!
E il burro lasciato fuori dal frigo? Io uso l’olio!
E l’impasto appiccicoso? E chi lo tocca? Basta un cucchiaio da gelato!
E il tempo di riposo in frigo? No, davvero voi avete tempo per lasciare l’impasto mezz’ora in frigo? Io no. Passati 5 minuti io l’impasto non mi ricordo più nemmeno che l’ho fatto!
E la farina sulla spianatoia? Per questo impasto ne basta un pizzico per amalgamarlo.
E le formine? C’mon! Who cares? Non è tutti i giorni Natale, no?
Ecco quindi la mia ricetta per i biscotti di tutti i giorni, ovvero dei biscotti facili facili, da fare anche mentre si prepara la cena.
Dalla stessa base di impasto posso fare varie versioni a seconda delle voglie, della disponibilità degli ingredienti e dei gusti di ognuno.
Passano in forno solo 15 minuti. Allora si che conviene farli in casa e non comprarli già pronti!
Perchè salutista si, ma santa, ancora no!
Biscotti tutti-i-giorni
Ingredienti (per circa 30 biscotti):
- 1 uovo o una banana schiacciata o 15g di semi di lino frullati con 3 cucchiai di acqua e fatti riposare qualche minuto.
- 220 di farina (dipende se usate l’ integrale anche meno. Io mi regolo un po’ ad occhio)
- 100g di fiocchi d’avena o cornflakes
- 120g di zucchero di canna o circa 60ml di sciroppo d’ agave
- 40g di olio e.v.o.
- 1 pizzico di bicarbonato di sodio
- 1/2 bicchiere di latte (anche vegetale) o un vasetto di yogurt o una spremuta di una arancia media
E poi a scelta:
- 50g di gocce di cioccolato bianco o scuro o entrambi
- 50g di uvetta ammollata per qualche minuto in poca acqua calda e poi strizzata
- 1 mela (o altro frutto di stagione) tagliata a piccoli dadini o grattugiata
Procedimento:
- Preriscaldate il forno a 180°.
- Impastate gli ingredienti in un mixer: l’uovo, lo zucchero, la farina, il bicarbonato i fiocchi d’avena e poi aggiungere il liquido (l’olio e il latte o lo yogurt o la spremuta) e poi quelli a scelta. Nella foto qui sopra vedete la versione con uvetta e mela. Se necessario aggiungete un poco di altra farina, fino ad ottenere comunque un impasto che non si appiccica più alle pareti.
- Trasferite sul piano di lavoro infarinato con poca farina e date la forma di un panetto. Allungatelo in uno o due filoncini (a seconda della grandezza che vorrete dare ai biscotti)
- Ora con un coltello o con una spatolina tagliate longitudinalmente per ottenere tante fettine e trasferitele sulla teglia ricoperta con carta da forno. Fate lo stesso con l’altro filoncino. Posizionate i biscotti un poco distanziati.
- Mettete la teglia in forno per 15 minuti ca o finchè sono dorati.
- Lasciate raffreddare e da ben freddi, trasferiteli in un contenitore a chiusura ermetica di plastica o di vetro. Si conservano bene per tutta la settimana.
Avete altri suggerimenti per gli ingredienti a scelta? Voi cosa aggiungereste? Fatemi sapere, variare fa sempre bene!
Nel frattempo, buon appetito!